Incontro molto partecipato stasera al Cometa Off di Testaccio insieme a Ouidad Bakkali e Alfredo d’Attorre per ribadire l’importanza del referendum dell’8 e 9 giugno sulla cittadinanza.
La proposta referendaria prevede la riduzione del requisito di residenza legale continuativa da 10 a 5 anni per ottenere la cittadinanza italiana. Si tratta di un passo avanti, ma non ancora sufficiente per rispondere alle esigenze di chi vive, studia e lavora in Italia da anni senza un pieno riconoscimento. Per questo, il referendum rappresenta solo una tappa di un percorso più ampio, che deve continuare con riforme più incisive per garantire un accesso equo e rapido alla cittadinanza, in linea con i principi di uguaglianza, partecipazione e inclusione democratica.
Tante le testimonianze di ragazze e ragazzi che sono nati in questo paese o che ci sono cresciuti, così come i loro genitori, che lo hanno scelto come casa e che ancora si vedono negato un diritto, perché di questo si parla, di diritti non di concessioni! ... Vedi altro
24 marzo 1944, 335 innocenti barbaramente uccisi: vogliamo ricordarli oggi, nell'81esimo anniversario del loro eccidio, una ferita profonda che la nostra città subì a causa della furia nazifascista. Abbiamo il dovere di non dimenticare perché quella follia non è mai scomparsa del tutto, è anzi viva in tanti paesi del mondo afflitti da guerre e dittature feroci.
La loro memoria è un monito: la libertà e la democrazia si difendono ogni giorno.
#FosseArdeatine #24Marzo1944 #Memoria ... Vedi altro
Oggi ricordiamo la morte di 335 innocenti, vittime della follia nazifascista, di un’idea di prevaricazione e di dominio dell’uomo sull’uomo basata esclusivamente sulla violenza e la cancellazione di ogni libertà.
Per questo saremo, con una delegazione del Partito Democratico di Roma, al Mausoleo per ricordare a tutti noi che le tragedie che abbiamo alle spalle sono una memoria preziosa per il paese. ... Vedi altro